Terraglia

I materiali

Terraglia

Ceramica a impasto bianco, poroso, ottenuta con argille chiare, ricoperte con vernice piombifera che ebbe la principale culla nell’Inghilterra del XVIIl secolo.
La t., composta di materiale traslucido, alquanto simile alla porcellana, leggera, resistente e meno costosa, incontrò il favore del mercato, fece una notevole concorrenza al vasellame di maiolica e di porcellana (soppiantò, anzi, la maiolica nei servizi da tavola), fu largamente prodotta nelle manifatture europee del XVIII e XIX secolo, e fu indicata con diversi nomi: maiolica all’inglese, terra fine all’uso d’lnghilterra , demi-porcelaine, maiolica fine, faience fine, terre de pipe.

Fioraia – Lenci

Epoca: 1933

Grande pesce – Guido Cacciapuoti

Epoca: Metà anni '30

Gruppo pesci portafiori – Lenci

Epoca: Anni ‘30-‘40

La Cicala – Ceramica Lenci

Epoca: 1939

La Dea Fortuna – Salvatore Saponaro

Epoca: Anni '50

La Vergine col Capro – Enrico Mazzolani

Epoca: Anni '20

Levrieri – Hertwig & Co

Epoca: Anni '30

Lucciola – Le Bertetti

Epoca: Anni '30

Madonna – Lenci

Epoca: Anni '30

Madonna Lenci

Epoca: 1932

Madonna Lenci

Epoca: 1929

Madonnina – Essevi

Epoca: Anni ‘30-‘40

Mamma Sirena – Ceramica Lenci

Epoca: 1936

Me ne infischio/La Studentessa – Lenci

Epoca: 1933

Mini cache-pot – Gariboldi

Epoca: anni ‘40

Morte di Diana – Ceramica Le Bertetti

Epoca: 1935