Terracotta

I materiali

Terracotta

Argilla che è stata modellata, lasciata seccare, e cotta nel forno a 1300 gradi. Dato che nel’impasto terroso sono in genere presenti composti di ferro, il pezzo che esce dal forno è di colore rossastro. La t. fu usata da tutti i popoli sia come materiale edilizio, sia per fabbricare vasellame. Parente della t. è la terraglia, che è ugualmente porosa, ma che essendo fabbricata con argille prive di ossidi coloranti, diviene bianca, o comunque chiara, dopo la cottura.

Aquila argentata – Guido Cacciapuoti

Epoca: Anni '30

Beatrice – Goldscheider

Epoca: 1899

Bustino di Nord Africana – Goldscheider

Epoca: 1892

Bustino di Singalese – Goldscheider

Epoca: 1891

Busto – Mazzolani

Epoca: Anni '30

Cache-pot Liberty

Epoca: 1900 c.ca

Madonna in terracotta – Mario Moschi

Epoca: Anni '20

Mercedes – Goldscheider

Epoca: 1901

Portatrice di giara – Goldscheider

Epoca: 1905

Scultura Mario Bandini

Epoca: Anni '30

Testa di saraceno

Epoca: 1900 c.ca

Un Fiume – Jean Jacques Caffieri

Epoca: Primi '800

Vaso con corde

Epoca: Anni '30

Vaso con corde – Zaccagnini

Epoca: Anni '30

Vaso in terracotta con corde – Zaccagnini

Epoca: Anni '30

Vaso portaombrelli – Zaccagnini

Epoca: Anni '30